Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/10553/75512
Title: L’adozione delle nuove direttive sui contratti pubblici in Italia
Authors: Proietti, Elena 
UNESCO Clasification: 560507 Derecho público
Keywords: Direttive comunitarie 2014 sui contratti pubblici
Disegno di legge n. 3194-A di adozione delle direttive comunitarie
Requisito “ambientale” quale strumento di efficacia del sistema
Issue Date: 2016
Journal: GiustAmm.it (Roma) 
Abstract: Nell’analisi che è stata proposta sul recepimento delle nuove direttive in materia di contratti pubblici, si è cercato di evidenziare le motivazioni alla base di alcune novità introdotte nel disegno di legge n. 1394-A, finalizzate alla realizzazione di una disciplina snella, chiara, efficace ed effettiva. Gli elementi analizzati non riguardano tutti espressamente la tutela ambientale ma alla tutela ambientale sono legati da rapporti di causa-effetto. Per fare un esempio, infatti, decidere che in fase di aggiudicazione venga preferito l’operatore economico in grado di assicurare la realizzazione di determinati requisiti energetici e poi non prevedere, in fase di esecuzione dell’appalto, controlli stringenti sull’esatto compimento degli stessi, vorrebbe dire arricchire da una parte la nuova disciplina di encomiabili intenti ma, dall’altra, svuotarla totalmente di capacità coercitiva. Per tali ragioni sono state affrontate quelle novità sulla disciplina degli appalti che, se correttamente realizzate, garantiranno un’implementazione significativa degli interventi a favore dell’ambiente. Tali novità riguardano, essenzialmente, l’obiettivo principale di semplificazione normativa del sistema accompagnata da una serie di strumenti essenziali alla sua realizzazione quali l’aumento della discrezionalità delle stazioni appaltanti e riduzione contestuale del numero delle stesse, il divieto di procedure derogatorie a quella ordinaria, la centralità del progetto, la limitazione dell’appalto integrato, la drastica riduzione delle variazioni in corso d’opera, le garanzie di effettività in ambito di partenariato pubblico privato e i poteri di controllo in capo all’ANAC.
URI: http://hdl.handle.net/10553/75512
ISSN: 1972-3431
Source: Giustamm.it: Rivista di Diritto Pubblico [ISSN 1972-3431], n. 2, p. 4-22
Appears in Collections:Artículos
Thumbnail
PDF
Adobe PDF (441,84 kB)
Show full item record

Page view(s)

78
checked on Jan 27, 2024

Download(s)

57
checked on Jan 27, 2024

Google ScholarTM

Check


Share



Export metadata



Items in accedaCRIS are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.